Attribuzione di incarichi e profili professionali

Sempre più spesso accade di assistere, all’interno del Ministero, all’assegnazione di incarichi di tipo archeologico a colleghi appartenenti ad altri profili professionali: API Mibact, insieme alle altre associazioni di settore, ha preso ancora una volta posizione contro questa pratica, segnalando la propaganda ai competenti organi del MIC.

Di seguito il testo della nota congiunta inviata al Segretariato Generale, alle Direzioni Generali competenti e agli organi periferici e il link per scaricare il documento completo.

Gentilissimi Direttori Generali,

Sono a più riprese giunte a Queste Associazioni notizie di incarichi di stretta competenza archeologica (Direzioni di siti e Musei archeologici, servizi archeologici, responsabilità di aree funzionali, incarichi di R.U.P.) assegnati ad altre professionalità, sia nell’ambito dirigenziale che nell’area terza; tali incarichi vengono spesso motivati con scarsità di personale o con un non ben definito “compendio di competenze”, con palese disattenzione alla prassi della caratteristica prevalente, peraltro ben ribadita per il ruolo del R.U.P. dalla Linee guida ANAC 3/2016, con palese rischio di compromettere l’azione amministrativa e soprattutto di tutela per palese difetto di competenza degli incaricati, con risvolti peraltro negativi anche in relazione a conoscenza e ricerca.

Allo stesso tempo è di generale diffusione nell’ambito del MiC una palesemente errata interpretazione delle linee guida ANAC 3/2016, art. 4.2 commi b e C, che assegnerebbe la Responsabilità Unica del Procedimento per importi oltre soglia in esclusiva alle professioni ordinistiche. Tale norma fa invece testualmente riferimento alle materie oggetto dell’intervento da affidare, ed elenca alcune professioni premettendo il termine ad esempio e titoli equipollenti ai precedenti, nonché facendo riferimento alla abilitazione all’esercizio della professione, specificando quanto questo sia nelle more della previsione di apposite sezioni speciali per l’iscrizione al relativo Albo, requisito che è stato riconosciuto alla professione di Archeologo con l’emanazione dei regolamenti applicativi della L. 110/2014.

Certi e convinti che le oggettive necessità amministrative non possano in alcun modo giustificare deroghe alla normativa qualora non previste dalla legge, queste Associazioni chiedono alle SS.LL. di sollecitare alle strutture periferiche di diretta dipendenza – in particolare le SABAP e le Direzioni Regionali Musei- una rigorosa attenzione alla L. 110/2014 e del regolamento applicativo emanato con il DM 244/2019 nell’attribuzione degli incarichi.

Certi della attenzione che le SS.LL. riserveranno a quanto riteniamo un atto dovuto, rimaniamo in attesa di un Vs. cortese riscontro

Le Associazioni

ANA – Associazione Nazionale Archeologi                                                  associazione@archeologi.org

API – Archeologi Pubblico Impiego MiBACT                                                   api.mibact.naz@gmail.com

ARCHEOIMPRESE – Associazione delle imprese archeologiche            presidente@archeoimprese.it

ASSOTECNICI – Associazione Nazionale dei Tecnici per il Patrimonio Culturale  assotecnici@yahoo.it

CIA – Confederazione Italiana Archeologi                                            presidente@archeologi-italiani.it

Consulta di Topografia Antica                                                           consulta.topografia.ant@gmail.com

FAP – Federazione Archeologi Professionisti                                                   faparcheologi@gmail.com

Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia (Consulte di: Preistoria e Protostoria; Archeologia del mondo classico; Archeologie postclassiche; Numismatica; Studi dell’Asia e dell’Africa ; Antropologia)                                              federazione.consulte.archeologia@gmail.com

LEGACOOP Produzione & Servizi                                                      segreteria@produzione-servizi.coop

Mi Riconosci? sono un professionista dei Beni Culturali         miriconosci.beniculturali@gmail.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...